Articolo tratto da nuovoconsumo.
Mezza pensione. In Italia gli uomini vanno in pensione poco dopo i 60 anni, in Germania a 61 e in Francia a 59. Quindi anche altrove esistono meccanismi tipo le pensioni di anzianità che a noi ci chiedono di abolire, altrimenti non si capirebbe come mai in Germania, dove l'età di pensionamento di vecchiaia è 65 anni e va per i 67, si continua a andare a riposo a 61.
Ma - si dice- il problema è che l'Italia spende troppo per le pensioni: il 14,1 per cento del Pil contro il 10,5 della Germania e il 9,5 della Spagna. A smentire questo luogo comune ci pensa Felice Roberto Pizzuti, docente di economia alla sapienza di Roma:
Mezza pensione. In Italia gli uomini vanno in pensione poco dopo i 60 anni, in Germania a 61 e in Francia a 59. Quindi anche altrove esistono meccanismi tipo le pensioni di anzianità che a noi ci chiedono di abolire, altrimenti non si capirebbe come mai in Germania, dove l'età di pensionamento di vecchiaia è 65 anni e va per i 67, si continua a andare a riposo a 61.
Ma - si dice- il problema è che l'Italia spende troppo per le pensioni: il 14,1 per cento del Pil contro il 10,5 della Germania e il 9,5 della Spagna. A smentire questo luogo comune ci pensa Felice Roberto Pizzuti, docente di economia alla sapienza di Roma:
Poichè dal punto di vista contabile ciò vale due punti e mezzo di Pil, se togliamo dal computo questa spesa e il punto e mezzo del Tfr, la differenza tra Italia e Germania scompare del tutto e la spesa pensionistica italiana rientrerebbe perfettamente nella media europea.La comparazione è falsata perchè Eurostat include anche il Tfr tra le prestazioni pensionistiche italiane e noi sappiamo che il Tfr non è una prestazione pensionistica, ma è semplicemente salario differenziato. Inoltre, in Italia i prepensionamenti a seguito di crisi aziendali diventano spesa pensionistica - prosegue Pizzuti -, in altri paesi, invece, sono considerati interventi di politica industriale. In Germania, per esempio, i soldi che escono dagli enti pensionistici sono esattamente quelli che entrano nelle tasche dei pensionati e la spesa pensionistica viene contabilizzata al netto di ciò che viene pagato. In Italia, invece, viene registrato come spesa pensionistica il lordo erogato, inclusa la ritenuta d'acconto
Nessun commento:
Posta un commento